Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 21 dicembre 2024 dell’elenco delle Aree prioritarie in Friuli Venezia Giulia, così come definito nell’Allegato alla Delibera di Giunta Regionale n. 1622 del 31 ottobre 2024, nella nostra Regione trova piena applicazione il D.Lgs. 31 luglio 2020 n. 121 sulla protezione dei lavoratori dal rischio Radon.
L’attuale normativa, oltre a ridefinire i livelli massimi di esposizione (stabiliti in 300 Bq/m3) stabilisce due categorie di situazioni:
- Aziende ubicate nei Comuni individuati tra quelli con elementi statistici di maggior rischio (Aree prioritarie) in cui la valutazione del rischio deve essere effettuata nei locali interrati, seminterrati ed al piano terra.
- Aziende ubicate negli altri Comuni in cui la valutazione del rischio deve essere effettuata inizialmente nei locali interrati e seminterrati.
Il Radon è un gas naturale radioattivo naturale che si forma nel sottosuolo grazie ad una serie di decadimenti nucleari a carico di altri elementi chimici presenti nelle rocce terrestri. Il gas Radon risulta pericoloso per la salute umana dei cittadini e dei lavoratori che svolgono la loro attività in locali interessati dalla risalita. Come tutti i fattori di rischio rientra nell’obbligo di valutazione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 28 a carico del Datore di Lavoro.
La valutazione del rischio viene condotta tramite il rilevamento della potenziale presenza del Radon tramite campionatori passivi (radielli) con un monitoraggio di 6 + 6 mesi.
Le Aree prioritarie individuate in Friuli Venezia Giulia sono riferite ai seguenti Comuni: Ampezzo, Andreis, Arba, Aviano, Barcis, Bicinicco, Campoformido, Cimolais, Claut, Codroipo, Cordenons, Coseano, Dogna, Duino Aurisina, Enemonzo, Flaibano, Fogliano Redipuglia, Forgaria nel Friuli, Forni Avoltri, Lusevera, Malborghetto Valbruna, Maniago, Martignacco, Mereto di Tomba, Moggio Udinese, Montereale Valcellina, Mortegliano, Ovaro, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Polcenigo, Pozzuolo del Friuli, Prato Carnico, Rive d’Arcano, Roveredo in Piano, San Quirino, Sauris, Sequals, Sgonico, Socchieve, Spilimbergo, Sutrio, Talmassons, Tarvisio, Tavagnacco, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Trivignano Udinese, Vajont, Visco e, per il solo comune di Trieste il territorio ricadente nelle Circoscrizioni Trieste Altopiano Ovest e Trieste Altopiano Est.
Qualora riscontriate che la Vostra Azienda è inserita nell’elenco delle Aree prioritarie Vi invitiamo a contattare i nostri Uffici per maggiori informazioni telefonando allo 0432/640001.
ECO-syn S.r.l.