ONDATE DI CALORE
Rischio da Calore nei Luoghi di Lavoro: Valutazione e Prevenzione
Ritorniamo sul tema delle ondate di calore, per ricordare come anche il rischio da calore rientri nell’ambito della valutazione dei rischi dell’articolo 28 del D.Lgs. n. 81/2008, richiedendo al datore di lavoro l’individuazione e l’adozione di misure di prevenzione e protezione.
L’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) ed il Ministero del lavoro hanno individuato strumenti e metodologie per il monitoraggio preventivo, mettendo a disposizione un vademecum che evidenzia come debbano essere previste misure quali aree di ristoro adeguate e variazione dell’inizio delle lavorazioni.
Oltre ciò WORKLIMATE, con il Progetto “Worklimate 2.0”, in collaborazione con INAIL, diffonde un decalogo che i datori di lavoro possono adottare volontariamente, riferito sia ai rischi da esposizione solare che a quelli correlati alle radiazioni, con consigli su:
- Idratazione e abbigliamento adeguati
- Misure organizzative da implementare
- Temi formativi per aumentare la consapevolezza sullo “stress da caldo”
Resta confermata la possibilità di accedere al trattamento di integrazione salariale ordinaria per temperature elevate, secondo le condizioni fissate dall’INPS e illustrate nei Suggerimenti precedenti.
In allegato alla presente una “bozza” di piano di intervento per il contrasto delle ondate di calore.
ECO-syn S.r.l.